Le Curve di Crescita (Percentili)
Le Curve di Crescita, chiamate anche Percentili, sono grafici che contengono i valori percentuali di peso e altezza dei bambini, differenziati per sesso e per età. Sono presenti sulla piattaforma neoPed e a completa disposizione dei pediatri.

Come vengono realizzati i grafici dei percentili di crescita
Il grafico dei percentili è realizzato assumendo un campione rappresentativo di migliaia di bambini della stessa età e dello stesso sesso. Dopo averli pesati e messi in ordine, partendo dal più magro e arrivando fino al più robusto, i bambini vengono divisi in 100 gruppi. Ciascun piccolo gruppo corrisponde a un “centile”. La curva del grafico che corrisponde al 50° percentile rappresenta la “media” della popolazione Esistono centinaia di tabelle dei percentili di riferimento per etnia (caucasica, asiatica, ecc.) e per area geografica. I pediatri italiani utilizzano le tabelle dei percentili dell’Organizzazione Mondiale della Sanità o degli United States Centers for Disease Control, in quanto rappresentativi anche della popolazione italiana. Esistono, inoltre, curve di crescita specifiche per patologia, molto utili per seguire la crescita di particolari gruppi di pazienti affetti da certe patologie.
Curva di Crescita
Monitorare la crescita del bambino con i dati auxologici e i percentili
Rilevati i dati auxologici (cioè della crescita) del bambino, il pediatra grazie all’inserimento di tali dati su neoPed potrà visualizzare lo sviluppo nel tempo del proprio paziente in un grafico colorato che mette in relazione i vari dati ed eventualmente condividere con i genitori tali risultati oppure rilevare delle criticità legate allo sviluppo. I percentili consentono al pediatra di seguire e valutare la crescita di un bambino nel tempo, individuando subito eventuali significativi cambiamenti di percentile. Se la “Curva di crescita” ha un andamento parallelo rispetto a quelle del grafico significa che il bambino sta crescendo in modo regolare e costante. Se, invece, vi sono degli scostamenti dal proprio valore di riferimento, lo specialista deciderà se effettuare degli accertamenti sul piccolo paziente.
Confrontare i parametri di crescita con i percentili per un follow-up completo
I percentili consentono al pediatra il confronto tra diversi parametri dello stesso individuo come, per esempio, peso e altezza. Se esiste un’eccessiva sproporzione tra peso e altezza a una certa età, potrebbe esserci un problema come quello dell’obesità. neoPed, tramite la raccolta dei dati auxologici riferiti ai propri pazienti, registrerà la crescita e lo sviluppo del bambino nel tempo. Inoltre, sarà possibile visualizzare il grafico dei dati auxologici con le sorgenti preimpostate: “Cacciari”, “Cole”, “Tanner”, “Zurigo” e “WHO”.