Medicina in Rete
La Medicina in Rete o Associazionismo tra i Medici di Medicina Generale (MMG) e i Pediatri di Libera Scelta (PLS) è una pratica ormai consolidata.
A una singola forma Associativa possono partecipare, in maniera libera, volontaria e paritaria Medici di Medicina Generale (MMG) di Assistenza Primaria che operano nello stesso ambito territoriale di scelta, Medici di Continuità Assistenziale e Pediatri di Libera Scelta (PLS).
La distribuzione territoriale degli studi non è vincolata a una sede unica per la Medicina in Rete, anche se possono essere previsti uno o più studi nel quale i medici Associati svolgano a rotazione attività concordate.

La scheda sanitaria digitale
Per la Medicina in Rete, la gestione della scheda sanitaria individuale deve essere obbligatoriamente su supporto informatico, mediante software gestionale come neoPed. Deve, inoltre, essere previsto il collegamento reciproco degli studi medici, con sistemi informatici tali da consentire l’accesso alle informazioni relative agli assistiti dei componenti l’Associazione.
I medici della Medicina in Rete devono prevedere anche l’utilizzo di sistemi di comunicazione informatica, di tipo telematico, per il collegamento con i centri di prenotazione dell’azienda presso cui prestano servizio, per l’eventuale trasmissione di dati epidemiologici e/o prescrittivi (se normati da Accordi Regionali e/o Aziendali), per la realizzazione di momenti di revisione della qualità e della appropriatezza prescrittiva, oltre che per la promozione di comportamenti prescrittivi uniformi e coerenti con gli obiettivi dichiarati dall’Associazione.
I medici partecipanti alle forme Associative – fatto salvo il principio della libera scelta del medico da parte dell’assistito e del relativo rapporto fiduciario individuale – si impegnano a svolgere la propria attività anche nei confronti degli assistiti degli altri medici e possono adottare il criterio della rotazione interna per ogni tipo di sostituzione inferiore a 30 giorni.
Affinché possano effettuarsi variazioni di scelta all’interno della forma Associativa, è necessaria una preventiva accettazione da parte del medico destinatario della nuova scelta.
Gli obiettivi dell’Associazionismo
Le principali finalità di questa forma Associativa tra medici si possono così riassumere:
- Continuità assistenziale: possibilità di rivolgersi agli altri medici dell’Associazione;
- Disponibilità alla reciproca sostituzione in caso di ferie o assenze prolungate del medico;
- Garanzia dell’apertura giornaliera di almeno uno studio fra i medici Associati fino alle ore 19.
Su neoPed, durante la sostituzione di un medico, bisogna inserire i dati del medico che viene sostituito da un collega per gestire correttamente i suoi pazienti.
L’Associazionismo su neoPed
Nello specifico, neoPed prevede tre casi:
- Se si è già associati con un altro medico, secondo il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), e il medico da sostituire è già registrato su neoPed, basta associarsi a lui anche tramite il gestionale per ottenere le cartelle cliniche di tutti i suoi pazienti, con i dati già correttamente impostati.
- Se il medico da sostituire è già registrato su neoPed e si vogliono gestire i pazienti di entrambi i medici associati secondo il Sistema Sanitario Nazionale (SSN), anche in questo caso ci si può associare pure tramite il gestionale per condividere le cartelle cliniche di tutti i pazienti le cui schede sono già state caricate sulla piattaforma.
- Se il medico da sostituire nonè registrato su neoPed, bisogna inserire i suoi dati e specificare, nella scheda del paziente, che il medico titolare è un altro.
A questo proposito, rimandiamo a un’ulteriore lettura della guida “Come impostare i dati del medico titolare durante una sostituzione su neoPed”, all’interno della quale è spiegato nel dettaglio in che modo i due professionisti potranno condividere le cartelle dei loro pazienti e sostituirsi a vicenda.