Skip to main content

Nomenclatore Prestazioni

Il Nomenclatore delle Prestazioni è una tabella con i codici delle attività sanitarie (da inserire nelle ricette), con la relativa descrizione della prestazione (per esempio, visita oculistica) e la relativa tariffa.

neoPed, che include questo Nomenclatore, permette al medico di avere uno strumento sia di ricerca e controllo dei codici di riferimento che uno strumento per richiedere queste prestazioni a favore dei propri pazienti.

nomenclatore prestazioni mediche

Le garanzie del Servizio Sanitario Nazionale

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) garantisce l’erogazione delle prestazioni sanitarie incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) attraverso l’attività di soggetti erogatori pubblici, privati equiparati e privati accreditati, con i quali le Regioni e le Aziende stipulano degli accordi o contratti.

Tutti gli erogatori del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) vengono remunerati per le loro prestazioni nel rispetto dell’autonomia costituzionalmente riconosciuta alle Regioni in materia di assistenza sanitaria, secondo regole stabilite a livello regionale e nell’ambito del quadro normativo di riferimento, a livello nazionale, per garantire l’omogeneità del sistema.

Le regole di base del sistema di remunerazione attualmente in uso sono state stabilite secondo delle tariffe ben precise.

Le tariffe delle prestazioni

Elemento fondamentale del sistema sono le tariffe onnicomprensive, predeterminate per ogni singola prestazione. I criteri per determinare le tariffe, a livello nazionale e regionale, sono definiti per legge e impongono sia il legame delle tariffe con i costi per produrre le prestazioni secondo modalità efficienti e appropriate, sia il rispetto dei vincoli dettati dai livelli di finanziamento complessivo del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Esistono tre tipi di tariffe:

  1. le tariffe nazionali, stabilite periodicamente dal Ministero della Salute insieme al Ministero dell’Economia e con il supporto della Commissione permanente per l’aggiornamento delle tariffe, costituita dai rappresentanti dei Ministeri, della Conferenza delle Regioni e Province Autonome, oltre che dell’Agenzia Nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS);
  2. le tariffe regionali, stabilite periodicamente dagli Assessorati regionali alla Sanità secondo i propri obiettivi di programmazione, in coerenza con la cornice normativa nazionale;
  3. la Tariffa Unica Convenzionale (TUC), annualmente stabilita, tra tutte le Regioni, in base alle regole di remunerazione utilizzate per la “compensazione della mobilità interregionale”.

Le prestazioni sanitarie per le quali sono determinate le tariffe vengono definite in maniera univoca, a livello nazionale, per ciascuna categoria di attività assistenziale, al fine di garantirne l’omogeneità tra Regioni.