Skip to main content

Gestione delle Esenzioni – Classe dei Farmaci

Le esenzioni da reddito consentono al cittadino di ottenere l’esonero totale o parziale dal pagamento dei ticket: gli importi che vengono richiesti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o Regionale (SSR) come compartecipazione alla spesa sanitaria.

I tipi di esenzioni

Le quattro tipologie di esenzioni da reddito, a livello nazionale, sono:

  • E01 – per età inferiori a 6 anni o superiori a 65 anni, con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro;
  • E02 – disoccupati, e loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico;
  • E03 – titolari di assegno (ex pensione) sociale e loro familiari a carico;
  • E04 – titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni, e loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio.

Le Regioni possono integrare le condizioni di esenzioni nazionali con altre proprie.

Il Sistema Tessera Sanitaria (TS) rende disponibile l’elenco dei pazienti ai quali è stato riconosciuto il diritto all’esenzione per motivi di reddito, sulla base delle informazioni dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS.

medico porge certificato di esenzione a paziente

La certificazione da presentare

L’esenzione deve essere richiesta all’Azienda sanitaria di appartenenza, presentando una certificazione che attesti la presenza di una o più malattie incluse nell’elenco, rilasciata da una struttura ospedaliera o ambulatoriale pubblica. A tale fine, sono validi anche:

  • copia della cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera pubblica
  • copia del verbale di invalidità
  • copia della cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera privata accreditata, previa valutazione del medico del Distretto sanitario della Azienda sanitaria locale di residenza
  • certificati delle Commissioni mediche degli Ospedali militari
  • certificazioni rilasciate da Istituzioni sanitarie pubbliche di Paesi appartenenti all’Unione europea. 

Sulla base della certificazione, l’Azienda sanitaria di residenza del paziente, nel rispetto della tutela dei dati personali, rilascia un attestato (attestato di esenzione) che riporta la definizione della malattia o condizione, con il relativo codice identificativo e le prestazioni fruibili in esenzione.

Su neoPed, le esenzioni (da reddito o per patologia) di un paziente vengono registrate dal medico all’interno della “Scheda Anagrafica” del paziente stesso, alla voce apposita denominata “Esenzioni”.

le esenzioni su neoPed

A questo proposito, rimandiamo a un’ulteriore lettura della guida “Come creare e gestire le esenzioni dei pazienti su neoPed, all’interno della quale sono indicati tutti i passaggi da seguire.

farmaci e medicine varie

Le fasce dei farmaci

Alle esenzioni sono intrinsecamente connessi i farmaci che vengono prescritti ai pazienti e che, ai fini della rimborsabilità, sono classificati in tre diverse fasce:

  • FASCIA A: comprendente i farmaci essenziali e quelli per le malattie croniche, interamente rimborsati dal SSN, a meno che non sia presente una nota AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) che vincola la rimborsabilità a specifiche condizioni patologiche o terapeutiche in atto. La modalità di fornitura dei farmaci di fascia A avviene attraverso le farmacie territoriali o le strutture sanitarie pubbliche
  • FASCIA H: comprendente i farmaci di esclusivo uso ospedaliero, utilizzabili solo in ospedale o che possono essere distribuiti dalle strutture sanitarie;
  • FASCIA C: comprendente farmaci a totale carico del paziente (a eccezione dei titolari di pensione di guerra diretta vitalizia). Con riferimento al regime di fornitura, i farmaci di classe C sono distinti in due categorie: farmaci con obbligo di prescrizione medica e farmaci senza obbligo di prescrizione medica. I farmaci di classe C senza obbligo di prescrizione medica sono a loro volta distinti in due sottoclassi: farmaci utilizzati per patologie di lieve entità o considerate minori con accesso alla pubblicità (OTC, Over The Counter), individuati nella fascia C-bis e farmaci senza obbligo di prescrizione medica (SOP), per i quali non è possibile fare pubblicità.

    Su neoPed, le classi dei farmaci prescritti a un paziente vengono registrate dal medico all’interno della “Scheda Anagrafica” del paziente stesso, alla voce apposita denominata “Ricetta n.”.