Skip to main content
View Categories

Come creare dei promemoria su neoPed

2 min di lettura

Persino il segretario più solerte può dimenticare un impegno segnato nell’agenda di un medico. Grazie a neoPed, non accadrà mai più. Tramite il portale, infatti, è possibile creare dei promemoria: degli avvisi automatici che informino su appuntamenti o scadenze I promemoria previsti dal portale sono relativi alle seguenti aree:
  • Bilanci di salute
  • Vaccinazioni
  • Prestazioni di particolare impegno
In questa scheda, vedremo come creare un promemoria che avvisi riguardo tutti i pazienti che non hanno fatto il bilancio di salute del 1° mese, nonostante ci si trovi nel periodo in cui occorre farlo
  1. Accedere alle “Impostazioni”
  2.  Selezionare la scheda “Personalizzazioni
  3. Cliccare su “Crea o Modifica”
Creare il promemoria
  1. Nello spazio denominato “Titolo”, inserire ad esempio: “Bilancio primo mese”
Sotto si trova un menù in cui selezionare la tabella su cui effettuare i controlli. Come già detto, è possibile scegliere tra “Bilanci”, “Vaccinazioni” e “Prestazioni di particolare impegno” Per fare una prova pratica, optare per “Bilanci” A sinistra dell’immagine qui sotto verranno visualizzati 3 campi:
  • Bilancio
  • Data Nascita
  • Data Manuale
Questi sono le condizioni da impostare per visionare il promemoria
  1. Cliccare sul campo “Bilancio” e, tenendolo premuto, lo si sposta nell’area a destra, denominata “Campi Condizione”
  2. Si visualizzerà l’elemento “Bilancio sia uguale a: …”. Questo significa creare il promemoria per ricordare i bilanci del primo mese. Per questo, bisogna selezionare dal menù “1 bilancio di salute 1 mese”
  3. Per fare in modo che il promemoria sia “Avvisami di tutti i pazienti che NONhanno fatto il bilancio a 1 mese”, spuntare la casella “Inverti il risultato del controllo
Quindi scegliere il campo “Data di Nascita” e spostarlo nell’area “Campi condizione” (selezionarlo da sinistra, cliccarvi sopra e, tenendolo premuto, portarlo a destra). Ipotizzando si voglia che l’avviso compaia quando un bambino ha almeno 15 giorni di vita, scriviamo 15 nella cella indicata e, nel menù di selezione, impostiamo “Dopo”. La condizione quindi è: “I pazienti che sono nella condizione di essere almeno 15 giorni dopo la loro data di nascita”, ovvero che hanno almeno 15 giorni di vita. Adesso il promemoria è: “Avvisami di tutti i pazienti che NON hanno fatto il bilancio a 1 mese e hanno almeno 15 giorni”. Probabilmente, ci saranno dei piccoli pazienti che salteranno il primo bilancio e, affinché il promemoria non avvisi all’infinito, occorre:
  1. Impostare un’altra condizione con “Data di nascita
  2. Impostare 45 giorni SUCCESSIVI alla data di nascita del paziente
  3. Salvare il promemoria
Così facendo, il promemoria sarà “Avvisami di tutti i pazienti che NON hanno fatto il bilancio a 1 mese, hanno almeno 15 giorni e fino a 45 giorni dopo la loro data di nascita”. È possibile vedere i promemoria salvati nel menù e, eventualmente, selezionarne uno per modificarlo o cancellarlo. Con il promemoria appena creato, neoPed calcolerà le varie condizioni e avviserà quando si verificheranno, tramite la notifica relativa. Cliccandovi sopra, si visualizzerà il promemoria appena creato, “Bilancio primo mese” per il paziente. Cliccando sull’icona presente nella colonna “Vedi”, si verrà condotti alla scheda anagrafica del paziente. Se si desidera un promemoria anche per il secondo bilancio di salute fatto a fino a 3 mesi di vita, creare un altro promemoria… e così via. Esempio: impostare il campo bilancio a “2° bilancio di salute a 3 mesi”
  • Invertire la selezione spuntando la casella per prendere quei pazienti che NON l’hanno fatto
  • Inserire un campo “Data di nascita” a “75 giorni DOPO la data di nascita” e un secondo campo “data di nascita” a “100 giorni SUCCESSIVI alla data di nascita”
Così facendo, questo promemoria avviserà di tutti quei pazienti che Non hanno fatto il 2° bilancio, hanno più di 75 giorni e hanno FINO a 100 giorni. Ecco il video esemplificativo su come creare dei promemoria su neoPed

Powered by BetterDocs

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *